AGEVOLAZIONI PER RIAPERTURA E AMPLIAMENTO ATTIVITA’ COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI NEI PICCOLI COMUNI CON POPOLAZIONE FINO A 20.000 ABITANTI
Pubblicata il 06/02/2020
L’art. 30 ter del Decreto Crescita (D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito in legge il 27 giugno 2019) ha previsto
“Agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali,
artigianali e di servizi ”, consistenti nell’erogazione di un contributo per l’anno nel quale avviene la riapertura o
l’ampliamento degli esercizi sottoelencati (“Attività ammesse”) e per i tre anni successivi.
L’importo del contributo erogabile è rapportato alla somma dei tributi comunali dovuti dall’esercente e regolarmente
versati nell’anno precedente a quello nel quale è presentata la richiesta.
LE ATTIVITA’ AMMESSE a beneficiare delle agevolazioni per la promozione dell’economia locale tramite la riapertura
di esercizi chiusi da almeno 6 mesi e l’ampliamento delle attività già esistenti, devono appartenere ai seguenti settori:
Artigianato
Turismo
Commercio al dettaglio, limitatamente ai soli esercizi di vicinato e alle medie strutture di vendita di cui all’art. 4,
comma 1, lettera d) ed e) del D.lgs. n. 114 del 1998, compresa la somministrazione di alimenti e bevande
Fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale, alla fruizione di beni culturali e al tempo libero.
NON POSSONO BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI:
Coloro che subentrano a qualunque titolo, in attività già esistenti e precedentemente interrotte;
Le aperture di nuove attività e le riaperture, conseguenti a cessione di un’attività preesistente da parte del medesimo
soggetto che la esercitava in precedenza o, comunque, di un soggetto, anche costituito in forma societaria, che sia ad
esso direttamente o indirettamente riconducibile;
Le attività di “compro oro”, le sale scommesse o quelle che al loro interno hanno apparecchi di intratt enimento.
La richiesta di contributo va presentata al Comune dove è ubicato l’esercizio entro il 28 Febbraio di ogni anno.
L’agevolazione è prevista con decorrenza dal 2020.
Per gli esercizi ubicati nel Comune di Stienta (RO), le domande redatte sul modello allegato, possono essere inviate
tramite le seguenti modalità:
posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: info@pec.comune.stienta.ro.it
raccomandata A/R indirizzata al Comune di Stienta Piazza Santo Stefano , 1 45039 Stienta (RO)
consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Stienta
La contribuzione in argomento è soggetta al regime “de minimis” di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 ed inoltre
non è cumulabile con altre agevolazioni aventi la medesima finalità previste da altre normative statali o regionali.
“Agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali,
artigianali e di servizi ”, consistenti nell’erogazione di un contributo per l’anno nel quale avviene la riapertura o
l’ampliamento degli esercizi sottoelencati (“Attività ammesse”) e per i tre anni successivi.
L’importo del contributo erogabile è rapportato alla somma dei tributi comunali dovuti dall’esercente e regolarmente
versati nell’anno precedente a quello nel quale è presentata la richiesta.
LE ATTIVITA’ AMMESSE a beneficiare delle agevolazioni per la promozione dell’economia locale tramite la riapertura
di esercizi chiusi da almeno 6 mesi e l’ampliamento delle attività già esistenti, devono appartenere ai seguenti settori:
Artigianato
Turismo
Commercio al dettaglio, limitatamente ai soli esercizi di vicinato e alle medie strutture di vendita di cui all’art. 4,
comma 1, lettera d) ed e) del D.lgs. n. 114 del 1998, compresa la somministrazione di alimenti e bevande
Fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale, alla fruizione di beni culturali e al tempo libero.
NON POSSONO BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI:
Coloro che subentrano a qualunque titolo, in attività già esistenti e precedentemente interrotte;
Le aperture di nuove attività e le riaperture, conseguenti a cessione di un’attività preesistente da parte del medesimo
soggetto che la esercitava in precedenza o, comunque, di un soggetto, anche costituito in forma societaria, che sia ad
esso direttamente o indirettamente riconducibile;
Le attività di “compro oro”, le sale scommesse o quelle che al loro interno hanno apparecchi di intratt enimento.
La richiesta di contributo va presentata al Comune dove è ubicato l’esercizio entro il 28 Febbraio di ogni anno.
L’agevolazione è prevista con decorrenza dal 2020.
Per gli esercizi ubicati nel Comune di Stienta (RO), le domande redatte sul modello allegato, possono essere inviate
tramite le seguenti modalità:
posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: info@pec.comune.stienta.ro.it
raccomandata A/R indirizzata al Comune di Stienta Piazza Santo Stefano , 1 45039 Stienta (RO)
consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Stienta
La contribuzione in argomento è soggetta al regime “de minimis” di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 ed inoltre
non è cumulabile con altre agevolazioni aventi la medesima finalità previste da altre normative statali o regionali.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
81.2 KB |

